Otoplastica

Otoplastica

Le orecchie ‘a sventola’ possono diventare una condizione problematica durante l’infanzia o l’adolescenza. Uno degli interventi più classici della chirurgia plastica del viso permette di intervenire sulle diverse strutture coinvolte per ricostituire una curvatura fisiologica del padiglione auricolare donando armonia e linearità all’ovale del viso.

Vengono considerati interventi di pertinenza del padiglione auricolare anche le ricostruzioni dei lobi auricolari o del padiglione dovute a schisi naturali o traumatiche (dovute per esempio a piercing, orecchini ecc.). In questi casi, con un semplice intervento in anestesia locale si corregge il danno ricostituendo l’interezza della struttura anatomica precedentemente traumatizzata.

 

 

Le stime sono indicative e restano variabili da caso a caso:

Regime di ricovero Ambulatoriale
Anestesia Locale con sedazione
Durata intervento 60 min
Periodo di osservazione 5 ore
Rimozione suture 14 giorni
Ripresa attività sociali 7 giorni
Ripresa attività sportive 21 giorni
{ "@context": "https://schema.org", "@type": "MedicalProcedure", "name": "Otoplastica", "description": "Intervento chirurgico estetico volto a correggere le orecchie prominenti, asimmetriche o malformate, migliorando l'armonia del volto.", "url": "https://www.amcardaci.it/otoplastica/", "procedureType": "Chirurgia estetica", "bodyLocation": "Orecchie", "howPerformed": "L'intervento prevede incisioni nascoste dietro il padiglione auricolare, con riposizionamento o rimodellamento della cartilagine.", "preparation": "Visita pre-operatoria, esami clinici e sospensione di farmaci anticoagulanti se indicato.", "followup": "Gonfiore e lividi nelle prime settimane; punti rimossi in circa 7 giorni; risultati definitivi dopo 2-3 mesi." }