
È utile la fascia post‑otoplastica? A cosa serve, per quanto tempo indossarla, quando toglierla e come gestire shampoo e medicazioni. Guida pratica del Dott. Aurelio Cardaci.
In breve
- Perché usarla: protegge il nuovo angolo retroauricolare, limita gonfiore ed evita traumi accidentali.
- Quanto tempo: spesso continuativa i primi 5–7 giorni (secondo indicazioni), poi soprattutto di notte fino a circa 1 mese.
- Cura quotidiana: igiene delicata, automedicazioni come da schema, shampoo autonomo dopo rimozione punti e via libera del chirurgo.
Perché la fascia è utile
La fascia esercita una compressione leggera che aiuta edema e lividi a ridursi più rapidamente, mantenendo la cartilagine nella nuova forma mentre i tessuti cicatrizzano.
Riduce il rischio di piegamenti accidentali dell’orecchio durante sonno, vestizione o attività quotidiane, particolarmente nel primo mese.
Quanto tempo indossarla
- Prime 24–72 ore: spesso contenzione continua secondo protocollo, talvolta con medicazione compressiva iniziale.
- Giorni 4–14: uso prolungato o prevalentemente di notte, in base a controllo clinico e stabilità della ferita.
- Fino a 4 settimane: frequente raccomandazione di uso notturno per prevenire movimenti involontari mentre si dorme.
Tipo di fascia e vestibilità
Preferibile una fascia elastica tipo “tennista” o post‑operatoria, aderente ma non troppo stretta, che copra entrambe le orecchie senza creare sfregamento sulle suture.
Sostituire o lavare regolarmente la fascia per motivi igienici; avere due fasce facilita il ricambio.
Punti, shampoo e automedicazioni
I punti esterni, se presenti, si rimuovono in genere tra 10° e 15° giorno secondo tecnica e decorso.
Lo shampoo si esegue quando autorizzato dal chirurgo, usando acqua tiepida e movimenti delicati; asciugare tamponando e riposizionare la fascia come indicato.
Attività, sonno e protezione
- Sonno: meglio in posizione supina o su cuscino che eviti compressione laterale; la fascia notturna aiuta a prevenire torsioni.
- Attività: evitare sport di contatto, cuffie rigide e caschi stretti finché non viene dato il via libera; indossare la fascia durante attività a rischio urti.
- Outdoor: cappello e attenzione al sole diretto sulla cicatrice nelle prime settimane.
Segnali da monitorare
Contattare subito il chirurgo in caso di dolore marcato non controllato, sanguinamento attivo, febbre, arrossamento progressivo o cattivo odore dalla ferita.
Piccolo gonfiore e sensibilità sono attesi; l’andamento deve comunque migliorare giorno dopo giorno.
FAQ rapide
- È sempre obbligatoria? Nella pratica clinica è fortemente consigliata, ma la prescrizione finale è personalizzata.
- Quante ore al giorno? Spesso continuativa i primi giorni, poi soprattutto la notte fino a 3–4 settimane.
- Posso scegliere una fascia qualsiasi? Meglio modelli post‑operatori o da “tennista” che coprano le orecchie senza stringere eccessivamente.
- Quando riprende lo sport? Solo dopo via libera; evitare sport di contatto per alcune settimane.