Postoperatorio della blefaroplastica

Postoperatorio della blefaroplastica

La blefaroplastica si esegue in Day Hospital con dimissione in giornata dopo circa 4 ore di osservazione. Non si applicano bendaggi: solo piccoli cerotti sulle cicatrici; si vede normalmente, ma non si può guidare e serve un accompagnatore.

In breve

  • Dimissione il giorno stesso, senza bendaggi.
  • Terapia domiciliare come prescritta dal chirurgo; possibile Arnica se indicata.
  • Impacchi freddi (anche camomilla fredda) per circa 3 giorni.
  • Eventuale controllo a 24 ore nei casi complessi.
  • Possibile rimozione dei punti dal 3° giorno, a discrezione del chirurgo.
  • Ritorno a vita sociale/lavoro in 7–10 giorni.
  • Proteggere la zona con occhiali da sole e cappello; massaggi cicatriziali e gel specifici nel mese successivo.

Il giorno dell’intervento

  • Anestesia locale (talvolta con sedazione).
  • Osservazione per 4 ore e dimissione con consegna della terapia.
  • Cerotti steri-strip sulle incisioni; niente bendaggi totali.
  • Non guidare; organizzare un accompagnatore.

Prime 72 ore

  • Seguire la terapia domiciliare prescritta (colliri/unguenti/antidolorifici se indicati).
  • Arnica solo se consigliata dal chirurgo.
  • Impacchi freddi 10–15 minuti, 3–4 volte al giorno per 2–3 giorni; camomilla fredda se tollerata.
  • Riposo con testa sollevata; evitare sforzi, alcol, sauna e fonti di calore intenso.
  • Evitare lenti a contatto; igiene mani scrupolosa prima di toccare la zona.

Giorni 3–7: ripresa graduale

  • Valutazione e rimozione dei punti tra 3° e 7° giorno, in base al caso.
  • Trucco occhi quando ferite chiuse e approvate dal chirurgo (spesso 7–10 giorni).
  • Lavoro d’ufficio e vita sociale: in genere 7–10 giorni.
  • Protezione con occhiali da sole e cappello all’aperto.

Settimane 2–4: cicatrici e attività

  • Massaggi cicatriziali e gel/silicone secondo indicazioni del chirurgo.
  • Fotoprotezione alta sulle cicatrici quando esposte.
  • Attività fisica leggera dopo 2 settimane; intensa dopo 3–4 settimane.
  • Evitare piscina/sauna per almeno 2 settimane o finché indicato.

Controlli postoperatori

  • Nei casi complessi, rapido controllo a 24 ore.
  • Controllo a 7–10 giorni (rimozione punti e verifica).
  • Ulteriore valutazione intorno a 1 mese e poi a discrezione del chirurgo.

Segni normali vs. da monitorare

  • Normali: gonfiore, lividi, lieve tensione, lacrimazione, prurito, sensibilità alla luce, visione leggermente offuscata nelle prime 24–48 ore, piccole asimmetrie temporanee.
  • Contattare subito il chirurgo se: dolore intenso non controllato, calo o peggioramento improvviso della vista, sanguinamento significativo, febbre oltre 38°C, secrezione purulenta, arrossamento marcato.

Guida, schermi e sonno

  • Guida: quando visione stabile e senza farmaci sedativi, solo dopo via libera del chirurgo (spesso 3–5 giorni).
  • Schermi: 48–72 ore con pause frequenti e lubrificazione se prescritta.
  • Sonno: supino con testa sollevata per la prima settimana.

FAQ rapide

  • Quanto dura gonfiore e lividi? Visibili 7–14 giorni, possibile residuo lieve fino a 3–4 settimane.
  • La blefaroplastica inferiore gonfia di più? Può dare lividi/gonfiore più evidenti rispetto alla superiore; i tempi di rientro sociale restano simili.
  • Fa male? Di solito dolore lieve, gestibile con analgesici prescritti.
  • Arnica sì o no? Solo se consigliata; l’evidenza sul beneficio è variabile.
  • Camomilla sugli occhi? Se non allergici e se indicata dal chirurgo; alternativa: impacchi freddi con garze sterili.
  • Cicatrici visibili? Sono nascoste nella piega palpebrale/linea ciliare; maturano in 3–6 mesi.